Agenzia sociale per la casa
Servizio di ascolto delle problematiche abitative.
Tra le sue attività: ricerca di alloggi da locare a canone moderato o calmierato, promozione di attività volte a favorire l’incontro tra domanda e offerta abitativa, sviluppo di nuovi progetti e strumenti abitativi, accompagnamento e cura della formazione all’abitare dei nuclei inseriti nei progetti di accoglienza, mediazione dei conflitti di vicinato.
L’Agenzia Sociale Casa è aperta al pubblico nei locali al piano terra di Casa Demiranda in c.so Ricci 36/2 il martedì dalle ore 10 alle 12 o su appuntamento chiamando il tel. 019807258.
L’Agenzia Sociale per la casa va a coprire un vuoto, un anello mancante nell’intera filiera abitativa per le fasce deboli, sia con riferimento alle attività ed ai servizi necessari per affrontare in modo integrato le differenti forme e caratteristiche del disagio abitativo e sia in termini di effettiva accessibilità a tutte le componenti della domanda insoddisfatta di locazione a canoni moderati.
Il target di riferimento per l’Agenzia è, allora, costituito soprattutto da quanti oggi, pur avendone titolo, non riescono ad accedere ad un alloggio di edilizia popolare ed a coloro che, pur avendo un reddito, non sono in grado di sostenere i costi di locazione richiesti dal libero mercato.
Non ci può essere competizione, ma solo collaborazione, con gli ex IACP e con gli altri soggetti che già operano in campo abitativo a favore delle fasce deboli, perché non si tratta di sovrapporre ruoli, funzioni, competenze ed operatività – che non vengono intaccati – ma di creare i presupposti stabili per integrarli al fine di massimizzarne l’efficacia e l’efficienza in termini di risposte ai fabbisogni abitativi insoddisfatti. In proposito, la prima verifica dovrà risultare dalla composizione della base sociale delle Agenzie promosse e dal sistema di partnership che esse riusciranno ad attivare sul territorio.
Gli obiettivi dell’ASC sono:
• diventare un soggetto di riferimento, per competenze e professionalità , nel dialogo istituzionale volto alla programmazione e attuazione di politiche pubbliche innovative sul tema della casa e dei processi di integrazione sociale;
• diventare un soggetto capace di aggregare e coordinare, nell’ambito locale, interessi, azioni e attori diversi (di varia natura e provenienza) coinvolgendoli in una nuova politica di abitare sociale;
• realizzare un sistema di “global service” per la gestione dell’intera filiera abitativa sociale (dall’emergenza alla stabilità abitativa) che si può declinare attraverso una serie di azioni:
1. un azione d’intermediazione e di gestione in campo immobiliare per favorire l’incontro tra la domanda e l’offerta di alloggi a canone sostenibile;
2. l’ offerta di servizi di accompagnamento all’abitare funzionali ai processi d’integrazione e coesione sociale delle fasce più vulnerabili;
3. la gestione degli “asset comunitari” attraverso la promozione del recupero del patrimonio abitativo pubblico e privato da finalizzare all’ incremento dell’offerta alloggiativa da concedere in godimento od in locazione a canone moderato.
Tra i servizi proposti dall’agenzia casa c’è il FACILITY MANAGEMENT rivolto ai beneficiari degli alloggi di “terzo livello” dove la Fondazione è garante del contratto di locazione e che offre:
– attività di sostegno nella risoluzione di problematiche inerenti la manutenzione, la gestione degli alloggi e del bilancio familiare/personale.
– supporto e mediazione nelle problematiche di convivenza (alloggi in condivisione e co housing)
– monitoraggio delle spese e dei consumi , in particolare negli alloggi condivisi, co housing;
– possibilità di tirocini formativi/attivazioni sociali a supporto dei nuclei familiari/singoli in difficoltà
– sostegno educativo con visite domiciliari :ogni mese per gli alloggi in co housing , ogni 3 mesi per alloggi in condivisione ed alloggi per nuclei familiari con situazioni di vulnerabilità.
Contatti
Tel. 019 807258