Servizio civile universale
Il Servizio Civile è la scelta di un anno di impegno, con i suoi vantaggi ma anche i suoi doveri.
Pensaci bene, puoi vivere un’esperienza importante per un giovane come te perché:
- Se sei tra coloro che non hanno ancora chiarezza circa le proprie attitudini ed il campo di impegno da scegliere dopo la scuola, ti è offerta la possibilità di “meditare” meglio su cosa vorrai “fare da grande”.
- Se sei tra quelli che hanno già intrapreso un percorso universitario, puoi scegliere il Servizio Civile come arricchimento del tuo itinerario formativo grazie al riconoscimento come tirocinio universitario o di crediti formativi.
- Se hai completato gli studi, il servizio civile può rappresentare un modo di avvicinarti al modo del lavoro e di sperimentare sul campo nuove capacità e professionalità.
- Se sei interessato ad un progetto all’estero, è un ottimo modo di mettersi alla prova in un paese e una cultura diversi dai nostri, entrare in contatto con persone con le loro storie e altra mentalità. Considera che molti casi non ti saranno richieste particolari competenze professionali o formative, ma solo il desiderio di metterti in gioco e voglia di condividere un anno della tua vita con le persone che incontrerai.

COSA NON È IL SERVIZIO CIVILE:
- non è manodopera a basso prezzo;
- non è un parcheggio della vita;
- non è un’esperienza di volontariato, ma una scelta volontaria. Perciò una volta in servizio, non sarai né un “dipendente”, né un “collaboratore professionale”, né un “volontario”, ma un giovane che vive la sua esperienza per sé e per gli altri, e che si esercita ad essere sempre più un cittadino attivo.
La Caritas diocesana di Savona-Noli propone due progetti nel Bando pubblico 2019:
A passo d’uomo.
Per conoscere Savona attraverso gli occhi di chi vive in centro ma “è ai margini”. Un servizio che si svolge in locali importanti per la città e per le relazioni. Il Centro Diurno di Solidarietà, l’Emporio, i Centri Ascolto parrocchiali e diocesano. Luoghi di incontro e di condivisione che hanno bisogno della TUA presenza, della tua voglia di metterti in gioco e della tua disponibilità ad ascoltare. Scheda sintetica del progetto. Per questo progetto sono disponibili 6 posti.
Per una società umanizzante.
Per chi ha voglia di buttarsi dentro al vortice di questi tempi per ascoltare tutti i venti che soffiano sull’immigrazione senza farsi trascinare da nessuno. Per capire cosa sta succedendo toccandolo con mano, in un’esperienza di incontro e di conoscenza diretta. Lasciati stupire, lasciati incontrare e inizia a comprendere con la tua testa. È un servizio che si svolge all’interno della Scuola di italiano per stranieri e che prevede l’accompagnamento dei migranti nei percorsi di inclusione. Scheda sintetica del progetto. Per questo progetto sono disponibili 6 posti.
Per accedervi è necessario presentare domanda tramite il bando nazionale pubblicato annualmente dal Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale e rivolgendosi direttamente all’ente che presenta il progetto di interesse. Per informazioni http://www.caritas.savona.it/ oppure contattaci subito segreteria@caritas.savona.it
Contatti
Tel. 019 807258
Mail. segreteria@caritas.savona.it